FAQ

Risultati: 262

Come etichettare le bombole di gas (es. propano, gpl, butano) e gas tecnico (es. ossigeno, elio, CO2)?

Le bombole di gas devono sicuramente prevedere la codifica alfanumerica come da Decisione 129/97/CE in base al loro materiale di composizione (es. FE 40, ALU 41, ecc..) Qualora la bombola ...
Ultima modifica il 23/01/2023

Gli imballaggi dei medicinali e dei dispositivi medici sono sottoposti all’obbligo di etichettatura ambientale?

Con il riscontro ad una istanza di interpello in materia di etichettatura ambientale, il Ministero della Transizione Ecologica ha chiarito che gli imballaggi che costituiscono l’unità di vendita di medicinali ...
Ultima modifica il 23/01/2023

Quale codifica usare per un imballaggio poliaccoppiato plastica e alluminio, in cui il materiale prevalente è un polimero non annoverato nell’Allegato della Decisione 129/97/CE e nemmeno nella norma tecnica UNI 1043-1?

Per imballaggi così costituiti non esiste al momento una codifica per l’identificazione del materiale, in quanto non è prevista né dalla Decisione 129/97/CE, né dalla UNI 1043-1 una abbreviazione per ...
Ultima modifica il 07/06/2022

Dove è possibile accedere a informazioni circa disposizioni di etichettatura ambientale del packaging in altri Paesi Europei?

Expra (Extended Producer Responsibility Alliance) ha mappato, nell’ambito del progetto P4R (https://www.packaging4recycling.eu/the-p4r-project.php), la documentazione relativa a informazioni circa le disposizioni di etichettatura ambientale del packaging negli altri Paesi Europei. La ...
Ultima modifica il 27/04/2022

Come etichettare gli imballaggi che rimangono sporchi del proprio contenuto (es. barattoli con residuo di cera per depilazione)?

In generale, tutti gli imballaggi possono essere conferiti in raccolta differenziata solo se svuotati dei residui consistenti del loro contenuto. Questo vale come regola di base per una corretta raccolta ...
Ultima modifica il 10/01/2022

Come riportare le informazioni di etichettatura ambientale sui documenti da trasporto che accompagnano la merce (es. ddt)?

Ai sensi del decreto legislativo del 3 settembre 2020, tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) immessi al consumo in Italia sono sottoposti all’obbligo di etichettatura ambientale. Gli imballaggi destinati ...
Ultima modifica il 07/01/2022

E’ possibile utilizzare un qr code che rimanda ad un elenco generico con tutti i nostri imballaggi?

Per alcune tipologie di imballaggi può essere estremamente difficile, se non impossibile, l’apposizione dell’etichettatura ambientale completa (ad esempio, gli imballaggi di piccola dimensione o con spazi limitati, quelli per cui ...
Ultima modifica il 07/01/2022

Quando si utilizzano le codifiche a cui non è associato uno specifico materiale (es. da 7 a 19 nel caso di imballaggi in plastica)?

Nella decisione 129/97/CE sono previste alcune numerazioni non ancora associate ad alcun materiale e che, auspicabilmente, lo saranno in futuro qualora il legislatore provveda ad aggiornare gli Allegati della Decisione ...
Ultima modifica il 07/01/2022

Quale codice utilizzare per l’identificazione di un imballaggio composto a base carta con bioplastica?

Per gli imballaggi composti a base carta con bioplastica, è indicato di adottare la codifica C/PAP 81, così come per gli imballaggi composti a base carta con plastica tradizionale, in ...
Ultima modifica il 05/01/2022