FAQ

Etichettatura > Indicazioni per la raccolta differenziata

Risultati: 9

Come deve essere etichettato un nastro adesivo in carta rinforzato con fibra di vetro?

Un nastro adesivo in carta trattato con fibra di vetro, è identificato con PAP 22. Può essere conferito in raccolta differenziata della carta se la percentuale di carta è superiore ...
Ultima modifica il 23/01/2023

Come etichettare le bombole di gas (es. propano, gpl, butano) e gas tecnico (es. ossigeno, elio, CO2)?

Le bombole di gas devono sicuramente prevedere la codifica alfanumerica come da Decisione 129/97/CE in base al loro materiale di composizione (es. FE 40, ALU 41, ecc..) Qualora la bombola ...
Ultima modifica il 23/01/2023

Come etichettare gli imballaggi che rimangono sporchi del proprio contenuto (es. barattoli con residuo di cera per depilazione)?

In generale, tutti gli imballaggi possono essere conferiti in raccolta differenziata solo se svuotati dei residui consistenti del loro contenuto. Questo vale come regola di base per una corretta raccolta ...
Ultima modifica il 10/01/2022

Dove va conferito un imballaggio che contiene materiale fisiologico?

Un imballaggio che contiene materiale fisiologico, se nominalmente vuoto [1], può essere conferito in raccolta differenziata in funzione del materiale di riferimento (fanno eccezione imballaggi che per la loro destinazione ...
Ultima modifica il 18/10/2021

Come devono essere conferiti gli imballaggi composti?

Gli imballaggi possono essere conferiti in raccolta differenziata, siano essi monomateriali, composti, multicomponenti, riciclabili o non allo stato delle tecnologie attuali, ferme restando le buone regole per una raccolta differenziata ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Quali informazioni aggiuntive prevedere sulle capsule di caffè, al fine di facilitare una migliore raccolta differenziata?

Si segnala innanzitutto che le capsule per sistemi erogatori di caffè, i sacchetti di alluminio per caffè e le bustine di carta per caffè filtro che si conferiscono insieme al ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Un imballaggio composto costituito da carta, alluminio e PE, con percentuale della frazione cellulosica inferiore al 60 %, dove deve essere conferito? Qual è la codifica corretta?

Un imballaggio si considera composto quando è costituito da materiali di imballaggio diversi che non possono essere separati manualmente. La codifica corretta per un imballaggio composto costituito da carta, alluminio ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Qual è un esempio pratico di codice alfanumerico?

Tutte le codifiche alfanumeriche identificative dei materiali sono riportate nella Decisione 129/97/CE. Per consultarla, si rimanda alla sezione Documenti di questo sito. ...
Ultima modifica il 18/10/2021

Qualora il prodotto sia venduto con bugiardino, come ad esempio nel caso di integratori alimentari, o con le istruzioni d’uso, è possibile riportare l’etichettatura ambientale su questi supporti?

Qualora non vi sia la possibilità di apporre l’etichettatura ambientale sul packaging per limiti di spazio o tecnologici, l’etichettatura ambientale può essere riportata su questo tipo di supporto. ...
Ultima modifica il 18/10/2021