FAQ

Modalità > Corpo e componenti di un articolo

Risultati: 47

Come comportarsi nel caso di etichette non separabili manualmente apposte direttamente su prodotti (come scope, secchi,…)?

Nel caso di un’etichetta non separabile manualmente da un prodotto, ove possibile, si può apporre la sola codifica identificativa del materiale come da Decisione 129/97/CE sull’etichetta, ma, su questa, non ...
Ultima modifica il 13/10/2021

Come si etichetta un espositore in cartone ondulato non separabile manualmente da un pallet in legno?

In questo caso, trattandosi di due imballaggi terziari gestiti ognuno nel proprio flusso di destinazione, devono prevedere ciascuno la propria codifica identificativa del materiale come da decisione 129/97/CE. ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Qual è la codifica di una scatola da calzatura in cartone teso, fasciata con foglio di carta stampato con inchiostro?

Se la carta usata per fasciare la scatola è separabile manualmente, ovvero se è progettata per essere separata dall’utente, senza rischi per la sua salute e incolumità, dal corpo principale ...
Ultima modifica il 15/10/2021

Come è identificato un supporto in plastica per appendere le grucce, presente nei bauletti porta abiti in cartone?

Se il supporto in plastica è una componente non separabile manualmente dal corpo principale dell’imballaggio, deve riportare obbligatoriamente la codifica identificativa del materiale del corpo principale, e le indicazioni sulla ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Gli stampi di cottura dei prodotti da forno sono sottoposti all’obbligo di etichettatura ambientale?

Se lo stampo di cottura è venduto insieme al prodotto è un imballaggio, quindi è soggetto all’obbligo di etichettatura ambientale. ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Che codifica deve riportare un imballaggio per prodotti da salumeria, costituito da un foglio in carta e, adeso a questo, un foglio in plastica che è possibile separare manualmente?

Se il sistema di imballaggio è stato progettato con componenti destinati a essere separati manualmente, ciascuna di queste deve necessariamente riportare la codifica alfanumerica come da Decisione 129/97/CE e le ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Devono essere etichettate le maniglie dei sacchetti?

Se le maniglie non sono separabili manualmente, deve essere riportata obbligatoriamente la codifica identificativa del materiale del sacchetto, e le relative indicazioni sulla raccolta. Ove possibile, si può apporre la ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Il tappo di una bottiglia di birra che va stappato utilizzando un apribottiglie, si considera separabile manualmente?

Il tappo della bottiglia di birra deve necessariamente essere separato dalla bottiglia per la fruizione del prodotto, per poi essere conferito nella raccolta differenziata corretta secondo il materiale di composizione. ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Nei rotoli di bobine di carta è obbligatorio apporre l’etichetta ambientale?

Si, tutti gli imballaggi sono sottoposti all’obbligo di etichettatura. La norma non esclude gli imballaggi neutri e/o a peso variabile dall’obbligo. Tuttavia, per alcune di queste casistiche sono state rilevati ...
Ultima modifica il 14/10/2021

Un contenitore con il quale si consegnano scatole di integratori alimentari ai farmacisti, si considera destinato al B2B? Quali sono le informazioni da riportare in questo caso?

Tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono sottoposti all’obbligo di etichettatura. Se il contenitore con cui si consegnano gli integratori è destinato ai farmacisti, rientra nel canale B2B, ...
Ultima modifica il 14/10/2021